di: Matteo Sarlo
È il timore dell’illibertà la vera questione!
|
di: Michele Gardini
Un mito senza tempo, un’altra e forse ultima possibilità, insieme storica e ideale, di perfetta integrazione tra l’uomo e il suo mondo, la vita e la forma.
|
di: Hierotheos Vlachos
Un libro che si rivela una vera iniziazione al mistero della Chiesa.
|
di: Sarantis Thanopulos
Il tempo opportuno dell’incontro.
La domanda del desiderio.
Le strade da percorrere.
I luoghi dell’incontro.
|
di: Alain Badiou
La “questione del soggetto” è stata una delle pagine più significative della filosofia francese del Novecento.
|
di: Cosimo Schena
Il Dio mendicante di Simone Weil!
|
di: Joaquim Xirau, Nazzareno Fioraso
Sotto il sostantivo "verità" si cela un problema altamente drammatico.
|
di: Michele Borrelli
Con un saggio di Karl-Otto Apel, il maestro dell'etica del discorso, scomparso Lunedì 15 Maggio di quest'anno.
|
di: Emiliano Bazzanella
Lo stregone e la bambola gonfiabile del capitalismo. La comedia tragica del nostro tempo.
|
di: Georgios Karalis
La Chiesa e la sua theologia che è solo sperimentale, empirica, esperienziale, si pone come il luogo di grazia in cui la logica del secolo presente si immerge e muore.
|
di: Emiliano Bazzanella
La matematica non dice nulla, cioè non significa cose, oggetti o categorie ma “riguarda” pure relazioni.
|
di: Paolo Mottana, Giuseppe Campagnoli
Il Manifesto della educazione diffusa. Come oltrepassare la scuola.
|
di: György Lukács
“La responsabilità sociale del filosofo” è un abbozzo dell’etica che Lukács non arrivò mai a scrivere.
|
di: Michel Serres, Francesco Bellusci
Inno all'albero della conoscenza di uno dei più grandi maestri del pensiero! Premio Nonino 2013.
|
di: Georgios D. Panagopoulos
Panoramica introduttiva in una prospettiva ortodossa.
|
di: Walter Benjamin
Un dialogo estremamente attuale tra due grandi intelligenze del ventesimo secolo: due esiliati, due tedeschi, due amici.
|
Una delle più grandi pensatrici del nostro tempo!
|
di: Francesco Germinario
Totalitarismo e nichilismo. Una diversa interpretazione.
|