Modernizzazione
di: Giovanni Barni
Viaggio dentro l'industria per scoprire il lavoro del domani. |
di: Ulrich Beck
L'inizio nuovo è vicino? (di che cosa? di che fare?) |
di: Enrico Petris, Pier Luigi D’Eredità
Anticipi, proteste precoci e battaglie prima e dopo il ciclone buono del 1968 in Friuli.Sconto del 50% |
di: Michele Gardini
Un mito senza tempo, un’altra e forse ultima possibilità, insieme storica e ideale di perfetta integrazione tra l’uomo e il suo mondo la vita e la forma. |
di: Giuseppe Gozzini
Il tempo lungo dei movimenti che cambiano la storia.SCONTATO DEL 30% SENZA SPESE DI SPEDIZIONE E UN PENSIERO IN OMAGGIO |
di: Ebenezer Howard
Non ci sono solamente due alternative, come si è soliti ritenere, ovvero la vita di città e la vita di campagna; ne esiste una terza. |
di: Giordano Sivini
Si può continuare con la subordinazione del sociale all’economico? Questo è il problema da affrontare per chiudere la parentesi neoliberale del capitalismo. |
di: Lavoro InSubordinato
Smart working, smart profit...Smart strike? Per sottrarsi alla coazione del regime del salario. |
di: Ulrich Beck
SONO IN MOLTI AD ESSERE SPAVENTATI DALLA GLOBALITA', DALLA VAGHEZZA E DALL'INETERMINATEZZA DELL' E. |
di: Ulrich Beck
UNA PROVOCANTE RACCOLTA DI SAGGI SULLA SOCIETA' GLOBALE DEL RISCHIO |
di: Armin Pongs
Possiamo solo essere certi di non poter essere certi che una cosa che ricordiamo come appartenente al passato, nel futuro rimarrà così come era. |
di: Immanuel Wallerstein
La civiltà capitalistica ha raggiunto l'autunno della sua esistenza. Pe comprendere in che modo un sistema si avvicina alla propria fine, dobbiamo guardare alle sue contraddizioni. |
di: Roland Robertson
TEORIA SOCIALE E CULTURA GLOBALE |
di: Ulrich Beck, Anthony Giddens, Scott Lash
POLITICA, TRADIZIONE ED ESTETICA NELL'ORDINE SOCIALE DELLA MODERNITA' |
di: Samir Amin
Samir Amin è stato uno dei più profondi teorici della natura mutevole del capitalismo. |
di: Pierre Thuillier |