Non ci sono libri nel tuo carrello.
0 Libri | €0,00 |
Ci sono persone che, in nome di un sentimento potente, arrivano a una condivisione di cui, in precedenza, non si ritenevano capaci. Elettra e Giacomo, dopo un percorso difficile, scelgono una vita insieme, e il loro cammino continua nello svolgersi delle vicende e delle interazioni legate al loro ambiente familiare, lavorativo, amicale. La loro crescita prosegue, così, lungo un processo di maturazione, personale e di coppia.
In questo romanzo, che si sviluppa come un “romanzo esistenziale”, è presente un’interrogazione sul senso della vita. Di fronte alle difficoltà, alle delusioni, alle mancanze, i vari personaggi si chiedono se sia possibile contare su “punti fermi”, se sia possibile pronunciare la parola “sempre”.
Quanto è difficile comunicare con chi ci sta accanto? Perché, talvolta, non riusciamo a manifestare e trasmettere nel modo opportuno quanto di più profondo c’è in noi? Dipende solo da noi o è anche responsabilità dell’altro, della sua disposizione all’ascolto? La ricerca di un rapporto possibile si svolge in una dialettica tra la dimensione intima e quella relazionale. Il ruolo del tempo, delle coincidenze e delle divergenze… Sono molte le variabili che incidono sui rapporti. L’esigenza di una reciprocità, di un rapporto tra pari, è uno stimolo costante, e anche laddove si realizza, resta comunque una conquista da riaffermare quotidianamente.
Occorre molto coraggio per porre determinate questioni, perché ciò implica spesso anche un mettersi in questione. Ma è questa la strada da percorrere se si vuole giungere a una comprensione profonda. Conoscere e conoscersi conduce a una forma di consapevolezza che può rendere la nostra esistenza più vicina a quella dimensione di autenticità nella quale risiede la vera bellezza del sentirsi vivi.