Guerre e conflitti
di: Mark Harrison , Herbert Ulrich , Larry Liu, Otto Nathan , Peter Robinett
Conoscere le dinamiche economiche e sociali del nazionalsocialismo. |
di: Manlio Dinucci
No Guerra No Nato |
di: Francesco Germinario
Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento.SCONTO DEL 30% E UN PENSIERO IN OMAGGIO |
di: Emiliano Bazzanella
Il possesso della verità o il possesso in se
|
di: Sarantis Thanopulos
Il tempo opportuno dell’incontro. La domanda del desiderio.
|
di: Mattia Fossati
Io so. Ma non ho le prove. Pier P. Pasolini |
di: Christiane Barckhausen Canale
Se ogni persona lascia un’impressione dominante che sovrasta tutte le altre Tina è la personificazione della più alta virtù rivoluzionaria: l'abnegazione! |
di: Michele Borrelli
Con un saggio di Karl-Otto Apel, il maestro dell'etica del discorso, scomparso Lunedì 15 Maggio di quest'anno. |
di: Vittorio Vidali
Diciannove racconti inediti sulla guerra di Spagna |
di: Francesco Germinario
La colossale menzogna negazionista si fondava, a sua volta, su un’altra menzogna, paradossalmente accettata dalla consistente bibliografia internazionale sul negazionismo. |
di: Brane Mozetic, Maja Kastelic
Un arcobaleno senza tempesta questa sì che sarebbe una festa Sarebbe una festa per tutta la Terra fare la pace prima della guerra. Gianni Rodari |
di: Stratìs Myrivilis
Un capolavoro che descrive le atrocità della guerra ma anche l'incomparabile bellezza dell'esistere che proprio l'orrore della trincea rende ancora più preziosa |
Una delle più grandi pensatrici del nostro tempo!Sconto del 20% |
di: Francesco Germinario
Totalitarismo e nichilismo. Una diversa interpretazione. |
di: Günther Anders-Stern
Che noi non saremo, ma soltanto che saremo stati? |
di: Ignacio Ramonet, Giuseppe Bettoni
Verso una civiltà del caos? Chi governa il mondo oggi? |
di: Vittorio Da Rold
Come sarà il nuovo contesto generale, il new normal? L’economia della transizione.
|
di: Gabriele Pastrello
Churchill disse che ogni venticinque anni siamo costretti ad affrontare la vitalità tedesca.Venticinque anni dopo la riunificazione l’Europa ha di nuovo un problema tedesco? |