Politica
di: Francesco Germinario
La destra proletaria e la "comunità di lotta" |
di: Ulrich Beck
L'inizio nuovo è vicino? (di che cosa? di che fare?) |
di: Emiliano Bazzanella
Verso la condizione post-postmoderna |
di: Ulrich Beck
Un nuovo inizio: reinventare la politica. |
di: Mark Harrison , Herbert Ulrich , Larry Liu, Otto Nathan , Peter Robinett
Conoscere le dinamiche economiche e sociali del nazionalsocialismo. |
di: Enrico Petris, Pier Luigi D’Eredità
Anticipi, proteste precoci e battaglie prima e dopo il ciclone buono del 1968 in Friuli.Sconto del 50% |
di: Manlio Dinucci
No Guerra No Nato |
di: Francesco Germinario
Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento.SCONTO DEL 30% E UN PENSIERO IN OMAGGIO |
di: Emiliano Bazzanella
Il possesso della verità o il possesso in se
|
di: Sarantis Thanopulos
Il tempo opportuno dell’incontro. La domanda del desiderio.
|
Il colasso dell'Unione Sovietica e il definitivo superamento di questa esperienza.
|
di: Giuseppe Gozzini
Il tempo lungo dei movimenti che cambiano la storia.SCONTATO DEL 30% SENZA SPESE DI SPEDIZIONE E UN PENSIERO IN OMAGGIO |
di: Mattia Fossati
Io so. Ma non ho le prove. Pier P. Pasolini |
di: Alberico Giostra
“Se non fosse Berlusconi il capo della destra io starei lì! Mi piacevano molto Reagan e la Thatcher.” M. Travaglio 2008 Sconto del 50% |
di: Alain Badiou
La “questione del soggetto” è stata una delle pagine più significative della filosofia francese del Novecento. |
di: Christiane Barckhausen Canale
Se ogni persona lascia un’impressione dominante che sovrasta tutte le altre Tina è la personificazione della più alta virtù rivoluzionaria: l'abnegazione! |
di: Daniela Danna
Nel bazar della vita: il prezzo di un figlio? Trattabile! Un testo di grande attualità! SCONTO 20% |
di: Christos Chryssòpulos
La profanazione dell'improfanabile è il compito politico della generazione che viene. (Giorgio Agamben) |