Pensare la pedagogia in prospettiva fenomenologico-esistenziale, Husserl, Heidegger, Jaspers

Volume della collana LE BELLE LETTERE n. 44
Prezzo: €31,20 / Prezzo di listino: €39,00
SCONTO 20% CON SPEDIZIONE A MEZZO CORRIERE SENZA SPESE
Formato: 150X200, 480 pagine / Agosto, 2019 / ISBN: 9788893131179
Autore: 

L’idea di questo lavoro di ricerca si incentra sulle possibilità di pensare la pedagogia in base al quadro categoriale sviluppato dalla fenomenologia filosofico-esistenzialistica.

Due le finalità principali: da un lato, percorrere una via di autochiarificazione esistenziale, restituendo al singolo la decisione sul senso del mondo (in cui è radicato e di cui è parte), la libertà (individuale) di scelta e il suo poter essere; dall’altro, aprire, con le categorie della cura, del co-mondo, del con-essere e della responsabilità come trascendenza, al contesto generale delle relazioni interpersonali essenziali per lo sviluppo delle qualità umane in un mondo sempre più difficile e globalizzato. Siamo all’interno teorico e pratico di una linea di pensiero (a dire il vero, in parte, già prefigurata dalla tradizione neoumanistica europea mediante quel processo di Selbstbildung che Goethe, Schiller e Wilhelm von Humboldt avevano indicato come fondamento dell’educazione) che può  dare compiuta consistenza, soprattutto, alla coscienza storica dell’humanitas nell’intreccio inter-relazionale: Io-mondo/essere-nel-mondo. Tale concezione, oggetto di studio, in parte, già in Hegel e ampliata dalla linea storicistica con i contributi di Dilthey e dei suoi scolari e interpreti e, non da ultimo, nutrita e vivificata grazie ai contributi di Heidegger e Gadamer e dagli approcci ermeneutici in generale, riporta alla luce, come questa ricerca dimostra, il patrimonio della Bildung, oggi minacciato dalla dimenticanza dell’essere (così almeno nell’analisi fenomenologica di Heidegger), ma forse e soprattutto dall’imporsi del monopolio dei saperi nomotetici sull’esperienza normativa e riflessiva (o simbolica), sulla scia di logiche in gran parte di mercato a cui sembrano, almeno in parte, volersi orientare anche le scuole e le università.

Quel che con questa ricerca (da Husserl a Heidegger e Jaspers),  filosoficamente e pedagogicamente si recupera, è il pensiero meditante e riflessivo (besinnliches Denken). Il ritorno alle cose (zurück zu den Sachen) di Husserl, l’originarietà della domanda sull’essere di Heidegger, il senso della scelta e della trascendenza in Jaspers,  permettono di uscire ‒ come i presupposti e i risultati di questo lavoro di ricerca dimostrano ‒ dagli steccati e dai recinti schematici già saputi, definitivi e certi, in cui è già tutto valutato e ove regna la presunzione di poter tracciare nettamente la via alle nostre azioni umane. Il ritorno alle cose, all’essere e alla trascendenza apre, infatti, al concetto di mondo della vita, inteso come essere-nel-mondo, e di un Io, inter-relato col co-mondo, su cui è possibile edificare non solo la filosofia, la scienza, la pedagogia, ma anche ogni altro tipo di senso e di progettualità che gli umani vogliono assegnare a se stessi e a un mondo che è sempre già dato, ma continuamente ri-emerge e si ri-costituisce nelle varie interpretazioni a partire dagli orizzonti fenomenologico-esistenziali che gli autori qui studiati evidenziano.

 

PRIMA DI ACQUISTARE LEGGI LE PRIME 100 PAGINE.

Libri correlati: 
LA CITTA' EDUCANTE
L'IPERGESTO. DISSEMINARE UTOPIA
Senza insegnanti
NARRARE LA SCUOLA.
Dire Fare Inventare
STRUMENTI PER I GIARDINI DEL CIELO
CUENTACUENTOS. Racconti tascabili
PER UNA PEDAGOGIA DELL'ERRORE
Verso una Scuola Amica