Religione

di: Joaquim Xirau, Nazzareno Fioraso

Sotto il sostantivo "verità" si cela un problema altamente drammatico.

di: Irene Toppetta

Molti non mi hanno mai perdonato di scrivere tra di loro senza essere infeudato ad alcun potere né vincolato dalla legge della sopravvivenza. 

di: Bronislaw Malinowski, Armanda Guiducci

Un “classico” scottante dell’antropologia, non privo di fascino provocatorio
nella nostra epoca di nuove tecniche della nascita.

di: Emiliano Bazzanella

Lo stregone e la bambola gonfiabile del capitalismo. La comedia tragica del nostro tempo.

di: Luciano Marigo

"l’immaginario cristiano è la filigrana o, se si vuole, lo sfondo sul quale si leggono le coordinate di riferimento dell’umana esistenza."

di: Georgios Karalis

La Chiesa e la sua theologia che è solo sperimentale, empirica, esperienziale, si pone come il luogo di grazia in cui la logica del secolo presente si immerge e muore.

di: p. Evangelos Yfantidis

Il contributo della Chiesa di Costantinopoli alle relazioni tra le tre grandi Religioni monoteistiche (Cristianesimo, Giudaismo e Islam).

di: Emiliano Bazzanella

La matematica non dice nulla, cioè non significa cose, oggetti o categorie ma “riguarda” pure relazioni.

di: Georgios D. Panagopoulos

Panoramica introduttiva in una prospettiva ortodossa.

Una delle più grandi pensatrici del nostro tempo!

Sconto del 20%

 

di: Francesco Germinario

Totalitarismo e nichilismo. Una diversa interpretazione.

di: Robert Chenavier

“La pienezza di Dio è al di fuori di questo mondo".

 

di: Nikolaos Chatzinikolaou

"Venite, saliamo sulla montagna del Signore" (Mi 4,2).

di: Ernesto Di Mauro

 Un giorno Pandora aprì il Vaso. Da quel momento, abbiamo dovuto cominciare a lavorare, ci siamo ritrovati ad essere artisti e scienziati. Da quel momento, siamo diventati umani.

di: Ernesto Di Mauro

Una riflessione sulla conoscenza,
sulla nostra posizione
nel tempo e nell’universo,
sul senso della vita.

di: Ernesto Di Mauro

La transgression intellectuelle
est ce qui nous rend humains,
la racine profonde de la science.

AVANT D'ACHETER LIRE

LES 30 PREMIERES PAGES.

di: Miguel de Unamuno, Nazzareno Fioraso

Questa è una volontà di vivere che si fonda sul voler credere: una volontà, quindi, che trasforma la realtà e la domina.

di: Giovanni S. Romanidis

Chi si arricchisce di Cristo conosce, nel non conoscere, Dio stesso.

Pagine