Scienza
di: Ulrich Beck
Un nuovo inizio: reinventare la politica. |
di: p. Georgios Metallinos
La storia per un cristiano è una continua teofania! |
di: Ernesto Di Mauro
Fino a che punto io mi comprendo? |
di: Emiliano Bazzanella
Il possesso della verità o il possesso in se
|
di: Alain Badiou
La “questione del soggetto” è stata una delle pagine più significative della filosofia francese del Novecento. |
di: Daniela Danna
Nel bazar della vita: il prezzo di un figlio? Trattabile! Un testo di grande attualità! SCONTO 20% |
di: Joaquim Xirau, Nazzareno Fioraso
Sotto il sostantivo "verità" si cela un problema altamente drammatico. |
di: Georgios Karalis
La Chiesa e la sua theologia che è solo sperimentale, empirica, esperienziale, si pone come il luogo di grazia in cui la logica del secolo presente si immerge e muore. |
di: Ebenezer Howard
Non ci sono solamente due alternative, come si è soliti ritenere, ovvero la vita di città e la vita di campagna; ne esiste una terza. |
di: Ernesto Di Mauro
Cosa è la Genetica e cosa è l’Epigenetica?Un libro che assolutamente bisogna leggere! |
di: Ernesto Di Mauro
Un giorno Pandora aprì il Vaso. Da quel momento, abbiamo dovuto cominciare a lavorare, ci siamo ritrovati ad essere artisti e scienziati. Da quel momento, siamo diventati umani. |
di: Ernesto Di Mauro
Una riflessione sulla conoscenza,
|
di: Ernesto Di Mauro
La transgression intellectuelle
|
di: Francesco Bellusci
Siamo condannati a divenire intelligenti |
di: Alain Badiou
Dopo il tempo ragionevole di una latenza, ecco la riedizione, arricchita da una lunga prefazione, di un libro pubblicato nel 1969 e diventato introvabile. |
di: Giorgio Trost |
di: Robert Kandel
Quest'opera permette di capire in profondità il fenomeno del riscaldameno globale. Uno strumento indispensabile per non essere esclusi dalle scelte del nostro tempo. |
di: Immanuel Wallerstein
Le scelte storiche del XXI secolo |