Marxismo

di: Francesco Germinario

La destra proletaria e la "comunità di lotta"

di: Mark Harrison , Herbert Ulrich , Larry Liu, Otto Nathan , Peter Robinett

Conoscere le dinamiche economiche e sociali del nazionalsocialismo.

di: Francesco Germinario

Il mito politico della morte nella destra rivoluzionaria del Novecento.

 

di: Matteo Sarlo

È il timore dell’illibertà la vera questione!

 

Il colasso dell'Unione Sovietica e il definitivo superamento di questa esperienza.

 

di: Alain Badiou

La “questione del soggetto” è stata una delle pagine più significative della filosofia francese del Novecento.

di: Christiane Barckhausen Canale

Se ogni persona lascia un’impressione dominante che sovrasta tutte le altre Tina è la personificazione della più alta virtù rivoluzionaria: l'abnegazione!

Il capitalismo maturo, poggia su sofferenze umane non contabilizzate, ma non per questo meno frustranti e degradanti. (Federico Caffè)

di: Giovanni Mazzetti

Come un popolo di ignoranti ha distrutto un patrimonio culturale fondamentale.

di: Irene Toppetta

Molti non mi hanno mai perdonato di scrivere tra di loro senza essere infeudato ad alcun potere né vincolato dalla legge della sopravvivenza. 

Un giorno ci domanderemo come abbiamo
potuto vivere senza un reddito di base universale.

di: Francesco Germinario

Una riflessione fra pedagogia, antropologia, sociologia e storiografia.

di: Giuliana Commisso, GIORDANO SIVINI
di: György Lukács

“La responsabilità sociale del filosofo” è un abbozzo dell’etica che Lukács non arrivò mai a scrivere.

di: Giuliana Commisso

L'ordoliberalismo tedesco

di: Francesco Germinario

La colossale menzogna negazionista si fondava, a sua volta, su un’altra menzogna, paradossalmente accettata dalla consistente bibliografia internazionale sul negazionismo.

di: Christos Laskos, Euclide Tsakalotos

Una cosa è certa: il neoliberismo, tanto asannato dai progressisti e democratici di tutti i continenti, è finito! Sinistra, è forse la tua ora?

di: Walter Benjamin

Un dialogo estremamente attuale tra due grandi intelligenze del ventesimo secolo: due esiliati, due tedeschi, due amici.

Pagine