Cosmopolitismo
di: Matteo Sarlo
È il timore dell’illibertà la vera questione! |
di: Sarantis Thanopulos
Il tempo opportuno dell’incontro.
|
di: Christiane Barckhausen Canale
Se ogni persona lascia un’impressione dominante che sovrasta tutte le altre Tina è la personificazione della più alta virtù rivoluzionaria: l'abnegazione! |
di: Giuliana Commisso, Giordano Sivini
Sistemi di matrice fascista di gestione della povertà ci sono in Gran Bretagna e Germania. Con un reddito di cittadinanza basato sul lavoro coatto potremmo averle anche in Italia. |
di: Michele Borrelli
Con un saggio di Karl-Otto Apel, il maestro dell'etica del discorso, scomparso Lunedì 15 Maggio di quest'anno. |
di: Giordano Sivini
Si può continuare con la subordinazione del sociale all’economico? Questo è il problema da affrontare per chiudere la parentesi neoliberale del capitalismo. |
di: Ignacio Ramonet, Giuseppe Bettoni
Verso una civiltà del caos? Chi governa il mondo oggi? |
di: Andrea Bonavoglia, Antonio Stefano Caridi, Devis Colombo, Mario Costa, Vincenzo Cuomo, Leonardo V. Distaso, Micaela Latini, Sante Maletta, Aldo Meccariello, Francesco Miano, Pier Paolo Portinaro, Vallori Rasini, Stefano Velotti, Silvia Vizzardelli
Un ritratto sfaccettato e vitale di Günther Stern-Anders, intellettuale a lungo rimosso nella cultura italiana, che sta scoprendo nell'ultimo periodo un tardivo riconoscimento. |
di: Gustavo Esteva
Un’insurrezione percorre il mondo. Alcune sue manifestazioni sono sotto la vista di tutti. |
di: Predrag Matvejevic´
Immagini e sensazioni diverse, nuove e vere, della città più emblematica e affascinante del mondo intero. |
di: Will Hutton, Anthony Giddens
VIVERE NEL CAPITALISMO GLOBALE.UN LIBRO PROFETICO! |
di: Angela Taraborrelli
Saggio su Kant. Dal cittadino del mondo al mondo dei cittadini. |
di: Ulrich Beck
UNA PROVOCANTE RACCOLTA DI SAGGI SULLA SOCIETA' GLOBALE DEL RISCHIO |
di: Armin Pongs
Possiamo solo essere certi di non poter essere certi che una cosa che ricordiamo come appartenente al passato, nel futuro rimarrà così come era. |
di: Ulrich Beck
SONO IN MOLTI AD ESSERE SPAVENTATI DALLA GLOBALITA', DALLA VAGHEZZA E DALL'INETERMINATEZZA DELL' E. |
IL MONDO DECISAMENTE NON E' PIU' QUELLO DI QUALCHE TEMPO FA. |
di: Roland Robertson
TEORIA SOCIALE E CULTURA GLOBALE |
di: David Held
DALLO STATO MODERNO AL GOVERNO COSMOPOLITICO. |